Clicca e Visita il Portale di Camogli su Piazze.it

Turismo a Camogli

Informazioni Turistiche di Camogli

Il borgo di Camogli è da sempre legato al mare e conserva tutti i ricordi a esso legati fin dai tempi più gloriosi nel Museo Marinaro voluto da Gio Bono Ferrari a inizio del Novecento: in questo luogo dedicato alla memoria storica si avrà il piacere di osservare oltre agli strumenti di bordo e i modellini di vecchie imbarcazioni anche dipinti e stampe. Si trova a fianco della Biblioteca Civica e del Museo Archeologico.

Passatempi

Di forte impatto e interesse è il Castello della Dragonara che insieme con la Chiesa di Santa Maria Assunta mette in scena una delle immagini più conosciute e rappresentative di Camogli; è nato a difesa del centro dai frequenti attacchi dei nemici che imperversavano nella vicina Genova ma anche come luogo di incontro per la piccola comunità.

Il Castello fu abbattuto e poi ricostruito nel sedicesimo secolo; nel corso dei secoli mutò costantemente le proprie funzioni, perdendo il suo ruolo prettamente difensivo e divenendo prima prigione poi centro di riunioni. Le sue originali funzioni difensive vennero restituite nel corso della prima guerra mondiale quando da qui si sorvegliavano le acque del Golfo. Ospita oggi esposizioni e manifestazioni turistiche, restando uno dei simboli di Camogli.

Mercatini di Natale

Da vedere anche il monumento al Navigante e la Chiesa Millenaria dal cui sagrato si riesce a godere di una vista incantevole sul Golfo e sulle valli; la piazza dedica parte del suo spazio al Momumento eretto in onore del garibaldino S. Schiaffino. Nella Frazione di San Fruttuoso consigliamo di dare un'occhiata a Torre Doria.